FORMAT
6 squadre in unico girone, in cui ogni squadra affronta tutte le altre in gare di sola andata. Al termine delle partite. Si disputeranno le seguenti gare ad eliminazione diretta:
1) 3° classificata-6° classificata (turno di playoff 1)
2) 4° classificata-5° classificata (turno di plyaoff 2)
3) 1° classificata-vincente gara 1 (semifinale 1)
4) 2° classificata-vincente gara 2 (semifinale 2)
5) Perdente gara 3-perdente gara 4 (stesso giorno di gara 6) (finale 3° posto)
6) Vincente gara 3-vincente gara 4 (stesso giorno di gara 5) (finale 1° posto)
Totale di 21 gare in 20 giornate: 28/11-05/12-12/12-19/12-02/01-09/01-16/01-23/01-30/01-06/02-13/02-20/02-27/02-06/03-13/03-20/03-27/03-03/04-10/04-17/04. Una gara per giornata ad eccezione delle finali in unica serata.
Nelle gare ad eliminazione diretta (finali comprese), in caso di parità dopo i tempi supplementari, passerà il turno la squadra meglio piazzata nel girone.
Criteri Ordinamento Classifica: punti -> classifica disciplina (1 punto ogni giallo, 2 punti espulsione per doppia ammonizione, almeno 3 punti per espulsione diretta, più di 3 punti se valutata particolarmente grave dall’organizzazione) -> risultato negli scontri diretti -> differenza reti -> gol fatti -> sorteggio
Squadre: bianca, nera, gialla, rosa, azzurra, verde
Le gare dirette, laddove possibile, da doppio arbitro designati dall’organizzazione.
Squadre create da organizzazione.
Ogni squadra avrà un responsabile definito dall’organizzazione per il torneo che non necessariamente sarà il capitano in campo durante la giornata. Ma sarà cura del responsabile la presentazione della squadra per la giornata di riferimento (consegnando inoltre all’arbitro, in modalità cartacea o virtuale, l’elenco dei partecipanti alla gara, indicante capitano e vicecapitano). Si consiglia per ogni responsabile la creazione di un gruppo whatsapp con la propria squadra dove organizzarsi, i contatti saranno forniti dall’organizzazione. Inoltre, verrà creato un gruppo organizzazione-responsabili per le comunicazioni.
In caso di mancata presenza di 3 giocatori di una squadra, la squadra perde a tavolino 0-6.
Tutti i partecipanti alla gara devono partecipare all’allenamento precedente, la gara si svolgerà immediatamente dopo lo stesso, senza aspettare eventuali assenti che non potranno giocare se non partecipanti all’allenamento precedente. È evidente che devono tutti partecipare alla gara nelle medesime condizioni. Nell’allenamento è prevista una tolleranza del ritardo a discrezione del preparatore atletico responsabile della seduta.
Gli arbitri invieranno elenco dei partecipanti all’organizzazione con risultato e provvedimenti disciplinari della gara (e in aggiunta anche i marcatori delle eventuali reti). In aggiunta segnaleranno eventuali gesti di fair play.
Le ammonizioni daranno luogo a diffida. Ogni due ammonizioni una giornata di squalifica. Ogni espulsione darà luogo ad almeno una giornata di squalifica (l’organizzazione giudicherà sulla necessità, eventualmente, di sanzioni maggiori). Per sanzioni particolarmente gravi, ad esempio gravi falli di gioco,
condotte violente, condotte ingiuriose e/o minacciose può essere sanzionata la squadra anche con penalizzazione e/o sconfitta a tavolino.
Ci saranno dei premi che verranno definiti successivamente. Per essere premiati oltreché per un eventuale risultato meritevole della squadra, è necessario aver partecipato ad almeno una gara.
Vi chiedo inoltre di conservare feedback per, eventuali, successive edizioni.
REGOLAMENTO
PREMESSA
Il regolamento seguirà quello del futsal con le seguenti modifiche. Non è ammessa ignoranza del regolamento e la finalità del seguente è chiara: essere corretti e non farsi male!
DIVERTITEVI!
REGOLA 1
Si disputerà su parte del campo di calcio a 7 del polo con misure di 22×22 metri.
Porte ridotte disponibili nelle varie occasioni.
L’area di rigore si estende perpendicolarmente rispetto alla linea di porta per 3 metri
Il punto del calcio di rigore è distante 6 metri dalla linea di porta.
Il punto del tiro libero coincide con il punto del calcio d’inizio.
REGOLA 2
In caso di mancanza di palloni del futsal potrebbero essere utilizzati quelli di calcio a 11.
REGOLA 3
Si gioca 4 contro 4, ogni squadra dovrà avere almeno 3 giocatori sul tdg altrimenti la gara è sospesa definitivamente. Non esiste il concetto di portiere.
Tutti i presenti della squadra devono partecipare alla gara.
Un giocatore titolare espulso può essere sostituito dopo 2 minuti di gioco o dopo aver subito una rete.
Per partecipare alla gara è necessario essere in regola con il certificato medico su sinfonia.
REGOLA 4
Ogni squadra dovrà partecipare con la maglia del colore del nome della squadra per quanto possibile. I parastinchi sono fortemente consigliati.
Non sono necessari i numeri di maglia.
REGOLA 7
La gara si compone di due periodi di gioco di 15 minuti non effettivi. L’intervallo è di un minuto. Un timeout per ogni gara per ogni squadra. Il timeout verrà recuperato dagli arbitri. Il timeout può essere richiesto solo dalla squadra che sta per eseguire una ripresa di gioco.
REGOLA 8
La distanza su rimessa da parte dell’arbitro è di 2 metri.
REGOLA 10
In caso di parità possono essere previsti due periodi supplementari dalla durata di 5 minuti ciascuno.
Si può segnare una rete esclusivamente se l’ultimo tocco avviene nella metà del terreno di gioco di chi la subisce.
REGOLA 12
Vietata qualsiasi forma di discussione con gli arbitri (anche da parte del capitano)
Vietato qualsiasi intervento in scivolata, e sarà punito con un calcio di punizione diretto o di rigore qualsiasi situazione per cui con una caduta si interrompe una promettente azione avversaria o una chiara occasione da rete avversaria, ad eccezione di caduta per scontro fortuito con avversario. Per caduta si intende toccare con entrambe le gambe, almeno un braccio/mano o col sedere per terra.
Se appoggiandosi volontariamente alla porta questa si sposta, verrà assegnato un calcio di punizione diretto o di rigore alla squadra avversaria.
Dopo 5 falli si effettuerà tiro libero (dopo ogni ulteriore fallo si effettuerà un tiro libero), i falli non si azzerano al termine del primo tempo.
REGOLA 13
La distanza sulla ripresa di gioco è 3 metri.
REGOLA 14
Il calcio di rigore si esegue dal punto del calcio di rigore senza ribattuta. Viene eseguito di tacco senza la presenza di avversari. In modo identico (ma con esecuzione frontale) viene eseguito il tiro libero ma dal punto del calcio d’inizio.
REGOLA 15
La distanza sulle riprese di gioco è 2 metri.
REGOLA 16
Si effettua esclusivamente utilizzando i piedi.
REGOLA 17
La distanza sulla ripresa di gioco è 3 metri.
Regolamento | Download |
---|---|
File Pdf |