Quest’anno il nostro ospite nazionale, che ci farà compagnia nella RTO del 3 dicembre (clicca qui) sarà l’assistente internazionale Lorenzo Manganelli della sezione di Valdarno.
Tramite Wikipedia ripercorriamo la carriera del nostro illustre collega per non trovarci impreparati al suo arrivo:
Assistente della sezione AIA di Valdarno, finisce l’attività da arbitro effettivo nel 2004, dopo quattro stagioni di appartenenza alla CAN D; superato il corso di qualificazione per assistenti arbitrali nel 2004, viene inquadrato nel nuovo ruolo a disposizione della CAN C per tre anni, dove viene impiegato anche in occasione del ritorno della finale playoff di serie C1 Avellino-Foggia del 2006-2007; dopo essere stato immesso nella CAN A e B nel 2007, per decisione dell’allora designatore Maurizio Mattei, debutta in serie A nel 2008 in occasione della partita Torino-Livorno. Il 3 luglio 2010 con la scissione tra CAN A e CAN B, l’assistente toscano viene inserito nell’organico della CAN A. Nel Dicembre 2011 viene promosso al rango di assistente internazionale.[1]
Fino alla 23ª giornata della stagione sportiva 2012-2013 vanta 68 presenze nella massima divisione, tra cui alcune “classiche” come 1 Milan-Roma, 1 Derby di Milano, 1 Derby della Mole, 1 Derby della Lanterna, 1 Inter-Napoli, 1 Roma-Inter, 1 Lazio-Napoli e 1 Roma-Juventus.
Il 18 settembre 2012 esordisce nella fase a gironi di UEFA Champions League nella partita Borussia Dortmund – Ajax con l’arbitro Paolo Tagliavento e l’altro assistente Mauro Tonolini. Successivamente viene nuovamente designato insieme a Tagliavento e Tonolini nelle gare Galatasaray – Cluj e Porto – Dinamo Zagabria.
Il 12 febbraio 2013 esordisce negli ottavi di finale della fase eliminatoria di UEFA Champions League nella partita Valencia – Paris Saint Germain, sempre conTagliavento e Tonolini. In seguito viene designato nella partita Steaua Bucarest – Ajax con Tagliavento e Andrea Stefani.
Il 6 febbraio 2013 viene designato nella prestigiosa amichevole internazionale tra Francia e Germania, con l’arbitro Paolo Silvio Mazzoleni e Tonolini.